I videocitofoni sono dispositivi che migliorano la sicurezza degli edifici e dei loro abitanti, consentendo di identificare le persone che si presentano all'ingresso e di comunicare con loro prima di consentire l'accesso.
Come è fatto un videocitofono?
Il video citofono è costituito, fondamentalmente, da tre elementi principali: una videocamera, un monitor e un sistema audio.
• Videocamera: il videocitofono è dotato di una videocamera posta esternamente che mostra l'immagine della persona che si trova alla porta. La qualità dell'immagine, ovviamente, dipende dalla risoluzione del dispositivo.
• Monitor: il monitor è collocato all’interno e permette di visualizzare l'immagine ripresa dalla videocamera, consentendo agli abitanti dell'edificio di vedere chi si trova all'ingresso. Il monitor può essere di diversi tipi, ad esempio a colori o in bianco e nero, e di diverse dimensioni.
• Sistema audio: il videocitofono è dotato di un sistema audio che consente di comunicare con la persona all'esterno dell'edificio, costituito da un microfono e da un altoparlante integrati.
A questi elementi di base possono aggiungersene anche altri, che rendono il videocitofono ancora più performante e pratico, come, ad esempio, la serratura elettrica, che consente di aprire la porta dell'edificio a distanza senza l’utilizzo della chiave, il collegamento ad un sistema di allarme e la connessione al wi-fi, che lo rende comandabile a distanza tramite smartphone.
In commercio ne esistono di svariate tipologie; come si fa a scegliere il videocitofono migliore per le nostre esigenze?
La scelta
Nella scelta di un videocitofono, ci sono diversi aspetti da considerare, tra cui:
• Tipo di videocitofono: per prima cosa dobbiamo capire se per le nostre esigenze è necessario un modello super accessoriato o se è sufficiente una versione base. Questo ci servirà per definire il budget da spendere e per individuare le nostre reali necessità.
• Qualità dell'immagine: la qualità dell'immagine è un fattore importante nella scelta di un videocitofono. Una buona risoluzione dell'immagine e la capacità di adattarsi alle diverse condizioni di luce, come, ad esempio, durante la notte, sono fattori da considerare.
• Funzionalità: alcuni videocitofoni hanno funzionalità aggiuntive come la possibilità di registrare le immagini o di connettersi ad una rete wi-fi per visualizzare le immagini in remoto.
• Design: come si suole dire, anche l’occhio vuole la sua parte e anche il design del videocitofono può essere un fattore importante – in genere si sceglie un prodotto che si adatta bene all'aspetto estetico della propria abitazione.
• Prezzo: i videocitofoni possono avere prezzi molto diversi. È importante stabilire un budget e scegliere un videocitofono che si adatti alle proprie esigenze senza superarlo.
• Facilità d'uso: infine, è importante scegliere un videocitofono facile da usare e da installare, in modo da poter sfruttare al massimo le sue funzionalità.