Contattaci

Audit energetico
Analisi consumo energetico

A.t.System Srl

Sempre più il costo dell’energia pesa sia per le famiglie che per le aziende, la prima modalità per ridurre i costi è quella del minore spreco possibile dell’energia stessa. Quindi si parla di audit energetico, che altro non è che un'analisi dettagliata del consumo energetico di un edificio, di un'azienda o di un impianto industriale. Il suo scopo è quello di identificare le inefficienze e le opportunità di miglioramento per ridurre i costi e le emissioni di CO2.

La legge europea che regola l’audit energetico


In Italia, l'audit energetico è regolamentato dalla normativa nazionale e comunitaria. La Direttiva Europea 2012/27/UE impone agli Stati membri di promuovere l'efficienza energetica attraverso la definizione di piani e l'adozione di strumenti di monitoraggio e valutazione. La normativa italiana di riferimento è il D.Lgs. 102/2014 che recepisce la direttiva europea e elenca l'obbligo per le grandi imprese di effettuare un audit energetico almeno ogni quattro anni.

Chi si occupa di analizzare il consumo energetico?


L'audit energetico deve essere svolto da professionisti qualificati e indipendenti, in grado di analizzare il consumo energetico dell'edificio o dell'impianto e proporre soluzioni per ridurre i costi energetici e migliorare l'efficienza. Il rapporto finale dell'audit energetico deve contenere un'analisi dettagliata dei consumi energetici, una descrizione degli impianti e delle tecnologie utilizzate, una valutazione delle inefficienze e delle opportunità di miglioramento, e una serie di indicazioni per l'adozione di misure correttive.

Quali sono i vantaggi che può apportare l’audit energetico


Per la propria abitazione può portare numerosi vantaggi sia in termini economici che ambientali. Innanzitutto, l'analisi dettagliata dei consumi energetici permette di identificare le inefficienze e le aree di miglioramento, consentendo di adottare misure per ridurre i costi energetici e migliorare il comfort abitativo, migliorando l'efficienza energetica dell'abitazione. Le soluzioni indicate per migliorare l'efficienza energetica dell'abitazione possono includere l'installazione di isolamento termico per migliorare l'efficienza del sistema di riscaldamento e ridurre le dispersioni di calore, la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento o di illuminazione con tecnologie più efficienti , come pompe di calore o LED, l'adozione di sistemi di controllo e regolazione del consumo energetico, come termostati intelligenti o sensori di movimento, e la produzione di energia da fonti rinnovabili, come l'installazione di pannelli solari.

Come si determina la classe energetica della propria abitazione?
L’audit energetico determina la classe energetica dell’appartamento. Le classi energetiche vanno dalla classe A, che indica il massimo livello di efficienza energetica, alla classe G, che indica il livello di efficienza energetica più basso. Il sistema di classificazione è stato introdotto a livello europeo con l'obiettivo di promuovere l'efficienza energetica degli edifici e sensibilizzare i cittadini sull'importanza di ridurre i consumi energetici. In Italia, la classe energetica di un edificio è obbligatoria per legge e deve essere indicata in tutti gli annunci immobiliari e nelle pratiche di compravendita

Il professionista incaricato di effettuare l'analisi nell'audit energetico di solito ha una formazione specifica in ingegneria energetica o in un settore correlato. La sua attività principale consiste nell'analizzare dettagliatamente il consumo energetico dell'edificio o dell'impianto, utilizzando strumenti e metodi specifici.

Come detto, durante l'audit energetico, il professionista può effettuare una serie di verifiche, come l'analisi delle bollette energetiche per comprendere i consumi e le spese, effettuando riscontri durante l'arco dell'anno, monitorando i consumi energetici in diverse stagioni e condizioni climatiche, al fine di fornire una valutazione più accurata dell'efficienza energetica dell'edificio o dell'impianto. Quindi, la valutazione delle condizioni degli impianti e degli apparecchi, la rilevazione delle dispersioni termiche, l'analisi delle prestazioni degli impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione, e l'identificazione di eventuali inefficienze.

Alla fine dell'audit energetico, il professionista elabora un rapporto finale nel quale viene definita la classe energetica di appartenenza dell’abitazione, includendo una serie di indicazioni per migliorare l'efficienza energetica e ridurre i costi. Per trovare la figura professionale necessaria basta cercare sui siti Web di riferimento, in modo semplice e veloce.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393804693410 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.